Cina
A partire dal giorno 04/11/2019 è obbligatorio il deposito delle impronte digitali presso il centro visti. Sono esenti i richiedenti visti con meno di 14 e più di 70 anni.
DOCUMENTI NECESSARI AL RILASCIO DEL VISTO:
- Passaporto originale in ottimo stato di conservazione valido 6 mesi con almeno due pagine libere, pulite e consecutive
- Nr. 1 modulo debitamente compilato in ogni sua parte al link: https://bio.visaforchina.org/#/nav/quickSelection?visacenterCode=MIL2&request_locale=en_US&site_alias=MIL2_EN
- Nr.1 fototessera a colori su fondo chiaro della dimensione di 48 x 33 mm
- Informativa privacy CITS firmata in originale
- Elenco paesi visitati firmato in originale
- Prenotazione aerea nominativo di andata e ritorno
- Fotocopia prima pagina del passaporto
NB: Per i passaporti su i quali appaiono i timbri di entrata in Turchia, Pakistan, Iraq, Libia e Siria il consolato richiedere una procedura di controllo (nulla osta consolare o colloquio in consolato) per la valutazione al rilascio del visto. Tale procedura potrebbe richiedere da 7 a 60 giorni di tempo. Al termine di tale controllo il consolato potrebbe rifiutare l’emissione del visto.
Per richiedere il visto Cina è necessario fissare un appuntamento presso il Centro secondo disponibilità loro agenda.
La ns. agenzia potrà fissare l’appuntamento e accompagnarvi presso il Centro visti durante l’iter di disbrigo per la richiesta di visto. Un ns. incaricato vi fornirà assistenza durante tutto il percorso.
Consolato della Repubblica Popolare Cinese
Via Benaco, 4
20139 – MILANO
Costi consolari
Euro 127,10* normale
Euro 176,50* urgente
Euro 198,70* extra urgente
* I costi consolari possono subire modifiche e non sono comprensivi dei diritti d’agenzia e delle spese di spedizione
Resa: a partire dal 10/05/2019 il centro visto accetta le richieste di visto solo su appuntamento. Tale procedura sarà a ns. carico pertanto le pratiche verranno sottoposto al consolato secondo disponibilità da loro calendario.
VISTO PER AFFARI
La lettera d’ invito della società cinese deve essere redatta secondo i canoni imposti dal Consolato; di seguito le istruzioni:
- la lettera deve essere indirizzata al consolato di riferimento e redatta su carta intestata timbrata e firmata da un funzionario della società ed indirizzata al consolato (Consolato generale della Repubblica Popolare Cinese di Via Benaco, 4 a Milano);
- devono comparire tutti i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, nazionalità, sesso, numero di passaporto, motivo e periodo e destinazione del viaggio in Cina, rapporto tra invitante e invitato;
- deve comparire esplicitamente il numero di entrate richieste e la durata del visto
Per richiedere un visto annuale multiplo è necessario che sul passaporto siano presenti due visti affari emessi ed utilizzati negli ultimi tre anni. La lettera della società cinese di richiesta del visto dovrà fare espressamente richiesta di un visto multiplo annuale.
Nel caso di richiesta di un visto con permanenza superiore, per ogni ingresso, a 30 gg occorrerà allegare una lettera di richiesta da parte della società italiana dal quale il richiedente visto dipende specificando le motivazioni a supporto della domanda.
VISTO PER TURISMO
Prenotazione hotel su carta intestata dello stesso – Per ottenere 2 ingressi è indispensabile avere doppio piano voli nominativo, in base alle entrate in Cina.
VISTO PER STUDIO
Originale autorizzazione della Municipalità + fotocopia + faxnotifica di ammissione da parte dell’università cinese. L’originale dell’autorizzazione Vi verrà reso con il visto per renderlo all’università di competenza. Il visto di categoria “X” permette l’ingresso in Cina entro 90 gg. dalla data di emissione con soggiorno valido 30 gg. per la regolarizzazione della residenza.
VISTI
SUI PASSAPORTI
Consulta le schede informative per l’ottenimento dei visti consolari necessari per viaggiare in tutto il mondo.
- Afghanistan
- Algeria
- Angola
- Arabia Saudita
- Armenia
- Azerbaijan
- Bangladesh
- Benin
- Bielorussia
- Burkina Faso
- Burundi
- Camerun
- Capo Verde
- Centrafrica
- Cina
- Congo
- Congo Democratico (Ex Zaire)
- Corea del Nord
- Corea del Sud
- Costa d’Avorio
- Cuba
- Egitto
- Eritrea
- Etiopia
- Filippine
- Gabon
- Gambia
- Ghana
- Giordania
- Guinea Bissau
- Guinea Konacry
- Haiti
- India
- Indonesia
- Iran
- Iraq
- Kenya
- Libano
- Liberia
- Libia
- Madagascar
- Mali
- Mauritania
- Mongolia
- Mozambico
- Myanmar-Birmania
- Nepal
- Niger
- Nigeria
- Oman
- Pakistan
- Papua Nuova Guinea
- Russia
- Rwanda
- Sierra Leone
- Siria
- Sri Lanka
- Sudan
- Taiwan
- Tanzania
- Thailandia
- Tibet
- Togo
- Uganda
- Uzbekistan
- Vietnam
- Yemen
- Zambia
- Zimbabwe
Oppure inserisci il nome del Paese
LEGALIZZAZIONE
DOCUMENTI
Consulta le schede informative dei paesi per i quali è prevista la legalizzazione dei documenti personali, societari ed export.
- Afghanistan
- Algeria
- Angola
- Arabia Saudita
- Armenia
- Azerbaijan
- Bangladesh
- Benin
- Bielorussia
- Burkina Faso
- Burundi
- Camerun
- Capo Verde
- Centrafrica
- Cina
- Congo
- Congo Democratico (Ex Zaire)
- Corea del Nord
- Costa d’Avorio
- Cuba
- Egitto
- Eritrea
- Etiopia
- Filippine
- Gabon
- Gambia
- Ghana
- Giordania
- Guinea Bissau
- Guinea Konacry
- Haiti
- India
- Indonesia
- Iran
- Iraq
- Kazakistan
- Kenya
- Libano
- Liberia
- Libia
- Madagascar
- Mali
- Mauritania
- Mongolia
- Mozambico
- Myanmar-Birmania
- Nepal
- Niger
- Nigeria
- Oman
- Pakistan
- Papua Nuova Guinea
- Russia
- Rwanda
- Sierra Leone
- Siria
- Sri Lanka
- Sudan
- Taiwan
- Tanzania
- Thailandia
- Tibet
- Togo
- Uganda
- Uzbekistan
- Vietnam
- Yemen
- Zambia
- Zimbabwe